Canali Minisiti ECM

Legame Covid-malattie cerebrali, creata la cellula immunitaria

Neurologia Redazione DottNet | 02/11/2022 17:51

Rischio neurodegenerativo simile a Parkinson e Alzheimer

Il virus del Covid 19 può innescare una reazione infiammatoria, simile quella che si verifica nel morbo di Parkinson e nell'Alzheimer , aggravando il rischio di sviluppare condizioni neurodegenerative in individui suscettibili. Ricercatori dell'Università del Queensland in Australia, Scuola di scienze biomediche, hanno coltivato un tipo di cellula immunitaria, detta microglia, da sangue donato e infettato da cellule legate al virus che causa il Covid-19.  Sono le stesse cellule responsabili della progressione dei morbi cerebrali come Parkinson e Alzheimer. "Normalmente queste cellule nel cervello rispondono a patogeni e a lesioni cellulari, e possono indurre una risposta infiammatoria che protegge da malattie e infezioni", scrive il professore di farmacologia Trent Woodruff, che guida la ricerca, sulla rivista Nature Molecular Psychiatry.

pubblicità

"In molte malattie come Parkinson e Alzheimer è noto che le stesse cellule non si attivano correttamente e la microglia reagisce aggravando la perdita di cellule cerebrali già causata dalla malattia. Le cellule si attivano invece rilasciando fattori tossici che hanno effetti molto diretti nell'uccidere i neuroni", aggiunge. Alla ricerca hanno preso parte 33 coautori dell'Università del Queensland e di centri di ricerca internazionali. Gli studiosi prevedono che trattamenti per combattere questo processo infiammatorio possano esser disponibili nei prossimi anni. L'Università del Queensland sta sviluppano un farmaco inibitorio, attualmente sotto sperimentazione clinica su pazienti di Parkinson's, inteso a bloccare il percorso infiammatorio attivato dal virus del Covid-19.

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"